WordReference non sa tradurre questa frase esatta, ma puoi cliccare su ciascuna parola per vederne il significato:

a loro volta


Non abbiamo trovato la frase completa che stavi cercando.
Di seguito è mostrata la voce volta

Vedi anche: a | loro

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volta1 ‹vòl·ta› s.f.
  1. Cambiamento di posizione o di direzione; oggi solo nella loc. dar di v. il cervello, uscire di senno: poveretto, gli ha dato di v. il cervello.
  2. com. Direzione assunta in funzione di una meta, nell’espressione alla v. di...: sono partiti alla v. di Roma
    Avvicendamento, turno, momento: ogni cosa a sua v.
    Con valore distributivo la loc. avv. per volta: mi raccomando: uno o due per v.
    Anche a proposito di ripetizione non periodica: è già la terza v. che glielo chiedo una v. o l’altra si romperà il collo
    Singolo evento, in quanto si sottintenda l’idea che debba o non debba ripetersi: una v. per tutte
    Una v., nel passato, un tempo, con riferimento a un tempo indeterminato e con un senso di nostalgia
    Una buona v., finalmente (con un senso di impazienza): stai zitto, una buona v.!
    Una v. che, dal momento che, giacché, con valore di congiunzione temporale o causale: una v. che hai dato l’adesione, non puoi ritirarti.
  3. (MAR). Giro di un cavo o di una catena attorno a un oggetto fisso.
  4. (SPORT). Una delle 17 figure obbligatorie di scuola nel pattinaggio artistico su ghiaccio; anche, uno dei 9 esercizi obbligatori del pattinaggio artistico su rotelle
    In ginnastica, la rotazione del corpo teso attorno alla sbarra fissa.
  5. In tipografia, faccia del foglio stampata per seconda.

volta2 ‹vòl·ta› s.f.
  1. Struttura di copertura con superfici incurvate ad arco e di spessore limitato rispetto alle dimensioni dell’area che essa ricopre: v. a botte, a vela, a crociera v. a sesto acuto
    com. Soffitto, sia della volta propr. detta, sia di gallerie o vani interrati, di formazione naturale o artificiale: la v. della Cappella Sistina la v. della caverna.
  2. estens. Con riferimento a varie superfici ricurve: v. celeste, il cielo
    (ANAT). V. palatina, la superficie del palato; v. plantare, l’incavo della pianta del piede; v. cranica, la calotta del cranio.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volto ‹vól·to› s.m.
  1. Viso, faccia: avere un bel v. essere triste in v.
  2. Aspetto: il v. crudele della natura
    Carattere, essenza, natura: ha mostrato il suo vero v.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volgere ‹vòl·ge·re› v.tr. e intr. (ind. pres. vòlgo, vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; p.pass. vòlto; come intr., aus. avere, raro essere)
  1. tr. Indirizzare in una data direzione, spec. una parte del corpo o qcs. che risponda ai nostri comandi; rivolgere, voltare: v. la prua verso riva v. gli occhi a terra.
  2. tr. (fig.). Riferito a pensieri, sentimenti e facoltà mentali, dirigerli a un certo fine, a un dato argomento, a una determinata azione, ecc.: v. l’animo alla fede.
  3. tr. (fig.). Determinare un cambiamento nella condizione o destinazione di qcs.; convertire: v. un apparecchio ad altro uso v. tutto in burla.
  4. tr. Rendere da una lingua a un’altra; tradurre: v. un testo latino in italiano.
  5. intr. Andare verso un luogo; dirigersi: la perturbazione volge a ovest
    Di strada, fiume, ecc., cambiare direzione nel suo corso; piegare
    Essere orientato verso un punto cardinale: la facciata dell’edificio volge a sud.
  6. intr. (fig.). Avvicinarsi a una certa gradazione di sapore, colore, ecc.; tendere: un rosso che volge al viola
    Essere vicino a un certo momento, a una certa fase; approssimarsi: l’incontro ormai volge al termine
    Essere sul punto di evolversi in un certo modo: il tempo volge al bello.
  7. volgersi v.rifl. e intr. pron.
  8. rifl. Indirizzare il corpo in una data direzione, girarsi, voltarsi: si volse dall’altra parte per non vederlo.
  9. rifl. (fig.). Indirizzare la propria attenzione, il proprio impegno verso qcs.; dedicarsi: v. agli studi letterari.
  10. intr. pron. Dirigersi, indirizzarsi, rivolgersi: la barca si volse verso riva anche fig.: la sua mente si volse al passato.
  11. intr. pron. (fig.). Riversarsi, abbattersi contro qcn., spec. di sentimento: l’ira del comandante si volse contro i suoi soldati.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
voltare ‹vol·tà·re› v.tr. e intr. (vòlto, ecc.)
  1. tr. Volgere in un’altra direzione, girare, spec. una parte del corpo; dirigere: v. la testa verso la finestra v. il capo a destra
    Indirizzare qcs., spec. un mezzo di trasporto, in direzione opposta rispetto a quella fino allora seguita: v. la prua verso la riva v. il cavallo a destra
    V. le spalle a qcn., mostrargli le spalle con un atteggiamento considerato scortese (fig., lasciare qcn. senza il proprio appoggio, abbandonare).
  2. tr. Capovolgere qcs. che abbia due facce in modo che mostri la faccia opposta; rovesciare: v. le pagine di un libro
    V. pagina, cambiare definitivamente comportamenti e abitudini.
  3. tr. Oltrepassare un certo luogo cambiando direzione, svoltare: v. l’angolo.
  4. intr. (aus. avere)Cambiare direzione; svoltare, curvare: v. a destra la nave voltò a nord.
  5. voltarsi v.rifl. ~ Cambiare la posizione o la direzione del proprio corpo; girarsi: vòltati a destra si voltò verso il pubblico.

'a loro volta' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'a loro volta':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!